skip to Main Content
Doch ist mir einst das Heilige, das am
Herzen mir Liegt, das Gedicht, gelungen,
willkommen dann, o Stille der Schattenwelt!
zufrieden bin ich, wenn auch mein Saitenspiel
mich nicht hinabgeleitet; einmal
lebt ich wie Götter, und mehr bedarfs nicht.
(Hölderlin, An die Parzen)

42. La meccanica dello Spirito – Mechanics of the Spirit (1/2)

Per Hegel, all’acme del momento meccanico della Naturphilosphie, l’artefatto meccanico non esiste, nonostante Laplace. Esiste solo l’artefatto estetico. La meccanica è semplicemente la forma secondo cui, in un momento superabile e già sempre superato della vicenda del concetto, trova ordine la Natura nella sua inesorabile fatica di negarsi per lasciare luogo allo Spirito. Per Hegel hanno rilevanza sapienziale le cattedrali, non le locomotive.
L’ingranaggio e la puleggia, principi artificiali per la trasmissione del moto, per Hegel non sono concetto, nonostante in nulla come nel manufatto meccanico – e in quello estetico – il concetto ponga in senso pieno e proprio la cosa di cui è concetto, anzi il concetto si faccia cosa.
Ma avendo assegnato il moto ai soli naturalia, la meccanica per lui è riordino del moto dei naturalia. Che possa esserlo anche di eventuali artificialia è per Hegel irrilevante. Il suo problema è digerire la Natura – farla digerire allo Spirito. È verosimile immaginare che se avesse fatto concessioni sapienziali alla macchina, sarebbe stato catturato dal demone meccanico a cui i sacerdoti contemporanei avevano costruito il gran tempio della fisica. E tuttavia, essendo la macchina – come l’opera d’arte – diretta cosificazione dello Spirito, sarebbe stato molto meno faticoso (e comico) per Hegel sussumerla nell’epopea dialettica in direzione dello Spirito.
Le formule della meccanica per Hegel sono sempre un rimanere a mezza strada (Enciclopedia, 270) perché dicono ma non danno ragioni. La macchina – e il monde-machine di Laplace – sono invece testimonianze  inoppugnabili che è possibile una sapienzialità senza ricorrere a ragioni. Che è poi la sfida di Galileo raccolta e vinta dalla philosophia naturalis successiva – il divieto rigoroso del tentar l’essenza.
E una sapienzialità senza bisogno di dare ragioni è per Hegel inaccettabile – o accettabile tutt’al più come momento superabile nella traiettoria del concetto verso la propria Vollendung. Tanto più inaccettabile proprio perché con i Principia Mathematica era compiutamente riuscita. E non come momento superabile di una vicenda articolata e pianificata, ma come approdo ultimo dopo un peregrinare millenario.
La macchina, come tale, è rinuncia al tentar l’essenza. Perché la macchina non ha essenza che possa essere tentata. La macchina è pura chiarezza e pura distinzione. E’ progetto e assemblaggio.
(Segue)
___

For Hegel, at the height of the mechanical moment of Naturphilosphie, the mechanical artefact does not exist, despite Laplace. Only the aesthetic artefact exists. Mechanics is simply the form according to which, in a moment that can be overcome and is always already overcome in the history of the concept, Nature finds order in its inexorable effort to deny itself in order to give place for the Spirit. For Hegel, cathedrals, not locomotives, have sapiential relevance.
The gear and the pulley, artificial principles for the transmission of motion, are not concept for Hegel, although nowhere more than in the mechanical artefact – like in the aesthetic artefact – the concept achieves in the full sense the thing of which it is a concept, or better, concept becomes thing.
But having assigned motion only to the naturalia, mechanics for him is the reorganization of the motion of the naturalia. That it may also be the reorganization for possible artificialia is irrelevant for Hegel. His problem is to digest Nature – to make the Spirit to digest Nature. It is plausible to imagine that if he had made sapiential concessions to the machine, he would have been captured by the mechanical demon to whom contemporary priests had built the great temple of physics. And yet, since the machine – like the work of art – is a direct thingification of the Spirit, it would have been much less tiring (and comical) for Hegel to subsume it into the dialectical epopee in the direction of the Spirit.
For Hegel, the formulas of mechanics always remain halfway (Encyclopedia, 270) because they say but do not give reasons. The machine – and Laplace’s monde-machine – are instead incontrovertible evidence that sapientiality is possible without resorting to reasons. Which is Galileo’s challenge taken up and won by the subsequent philosophia naturalis – the rigorous prohibition of (at)tempting the essence.
And a sapiential form without the need to give reasons is unacceptable for Hegel – or acceptable at most as a moment that can be overcome in the trajectory of the concept towards its own Vollendung. All the more unacceptable precisely because with Principia Mathematica it was completely successful. And not as a moment that can be overcome in a complex and planned sequence of events, but as the final destination after a thousand-year pilgrimage.
Machine, as such, is a renunciation of (at)tempting the essence. Because machine has no essence that can be (at)tempted. Machine is pure clarity and pure distinction. It’s design and assembly.
(To be continued)

Back To Top