skip to Main Content
Doch ist mir einst das Heilige, das am
Herzen mir Liegt, das Gedicht, gelungen,
willkommen dann, o Stille der Schattenwelt!
zufrieden bin ich, wenn auch mein Saitenspiel
mich nicht hinabgeleitet; einmal
lebt ich wie Götter, und mehr bedarfs nicht.
(Hölderlin, An die Parzen)

43. La meccanica dello Spirito – Mechanics of the Spirit (2/2)

Per Hegel – ma per la Romantik in generale – la via sapienziale è invece il tentar l’essenza fino al possesso.
Ma i due secoli che separano Hegel da Galileo non sono passati invano. Se per Galileo numeri e figure sono nelle cose, dopo Kant non sarà più possibile. Così per Hegel – come per Schelling, del resto – sarà il concetto a dover vedere se medesimo nelle cose nella misura e nella forma in cui le cose sono in grado di recepirlo. Senza concetto, le cose non sono.
La storia sembra aver dato ragione a Laplace e non a Hegel. Sembra ma non è. E non è perché la nostra sapienzialità si dà inevitabilmente in forma di racconto, cioè di storie. E nessuno fu mai magister historiarum come Hegel. Hegel esplicita in forma assoluta l’insopprimibile necessità drammatica(o drammaturgica)  nel nostro dire sapienziale – chissà, forse inevitabile e irrinunciabile eredità sotterranea  della sapienzialità mitopoietica arcaica.
Così, se è vero che abbiamo spopolato la nostra narrazione delle cose da formae substantiales, actus, potentiae, virtutes e facultates, l’abbiamo però ripopolata con masse, velocità, accelerazioni e attrazioni gravitazionali. Ne neghiamo la metafisicità appellandoci alle formule che le definiscono, ma il nostro dire le cose non è per formule: la nostra sapienzialità meccanica è il racconto delle vicende della gravitazione universale e dell’interazione delle masse, di velocità ace accelerano e  decelerano, e così via.
La cosmologia fisica del ventunesimo secolo, dal big bang al big chrunch (o alla morte termica) dell’universo, è inevitabilmente historia naturalis anche se è racconto della vicenda di una totalità meccanicamente progettata e assemblata.
Hegel dice che noi abbiamo sempre e comunque necessità di una theoretische, und zwar denkende Betrachtung der Natur, una begreifende Betrachtung (Enciclopedia, 246) – una considerazione per concetti e non per formule algebriche. Considerazione concettuale che per lui significa dialettica perché il concetto, nel suo compiersi, è dinamismo dialettico – è racconto continuo della negazione e della negazione della negazione.
Come a dire che noi siamo quelli che non possono stare senza vedere Dio e quando non lo possiamo vedere, costruiamo vitelli d’oro.
(Fine)

For Hegel – but for Romantik in general – the path of sapientiality is instead tentar l’essenzato attempt the essence – up to the possession.
But the two centuries that separate Hegel from Galileo did not pass in vain. If for Galileo numbers and figures are in things, after Kant it will no longer be possible. Thus, for Hegel – as for Schelling, after all the concept must see itself in things, to the extent and in the form in which things are able to receive it. Without concept, things do not exist.
History seems to have agreed with Laplace and not with Hegel. It seems like it but it isn’t. And it is not because our sapientiality is inevitably given in the form of tales, that is, histories. And no one like Hegel was magister historiarum. Hegel makes explicit in an absolute form the irrepressible dramatic (or dramaturgical) necessity in our sapientiality – who knows, perhaps the inevitable and indispensable underground legacy of archaic mythopoetic sapientiality.
Thus, if it is true that we have depopulated our narration of things from formae substantiales, actus, potentiae, virtutes and facultates, we have however repopulated it with masses, speeds, accelerations and gravitational attractions. We deny their metaphysicality by appealing to the formulas that define them, but our saying of things is not through formulas: our mechanical wisdom is the tale of the events of universal gravitation and the interaction of masses, of speed and acceleration and deceleration, and so on.
The physical cosmology of the twenty-first century, from the big bang to the big crunch (or heat death) of the universe, is inevitably historia naturalis even if it is the story of a mechanically designed and assembled totality.
Hegel says that we always, and in any case, need a theoretische, und zwar denkende Betrachtung der Natur, una begreifende Betrachtung (Encyclopedia, 246) – a consideration through concepts and not through algebraic formulas. A conceptual consideration which for him means dialectics because the concept, in its completion, is dialectical dynamism – it is the continuous tale of the negation and the negation of negation.
As if to say that we are those who cannot live without seeing God and when we cannot see him, we build golden calves.
(The End)

Back To Top